E’ opinione diffusa e spesso condivisibile che il miglior tablet per nostro figlio è un normalissimo tablet “per adulti” personalizzato in modo da farlo diventare a portata di bambino.
Perché sarebbe meglio di un tablet dedicato?
I tablet per bambini solitamente non sono molto performanti, hanno una memoria un po’ ridotta, uno spazio di archiviazione limitato e fotocamere a bassa risoluzione ed in genere sono più costosi se paragonati a tablet con stesse caratteristiche hardware.
Ovviamente i tablet dedicati ai bambini sono programmati per offrire ai nostri figli un ambiente facile e sicuro, bisogna solo accenderli. Essendo poi pensati per i bambini sono più robusti, dotati di protezioni e bumper in gomma per evitare di vederli rotti alla prima, inevitabile, caduta.
Se vogliamo trasformare un tablet in un tablet per nostro figlio dovremo pensare noi a creare un ambiente ed un’interfaccia facile, intuitiva e sicura. Questo richiederà un po’ di tempo e un po’ di impegno ma, come vedremo, niente di così complicato. Un’altra cosa che sarebbe il caso di fare è quella di comprare delle custodie il più robuste possibile.
Come fare?
Ammettiamo di avere un vecchio tablet che non usiamo più perché ne abbiamo acquistato uno nuovo e più performante e che vogliamo passare il vecchio al nostro bambino affamato di tecnologia.
Per prima cosa dobbiamo in qualche modo bypassare il sistema android in modo che il nostro bambino, quando accenderà il tablet si troverà davanti uno schermo a lui dedicato.
Esistono varie app che permettono di fare questa operazioni, noi abbiamo scelto di provare con una del tutto gratuita e molto semplice da utilizzare: iWawa.
Cosa possiamo fare con iWawa?
Installando iWawa sul tablet possiamo mutare l’aspetto del nostro vecchio tablet in un tablet per bambini.
Oltre a modificarne l’aspetto, iWawa ci offre strumenti di parental control che ci permetteranno di creare un ambiente sicuro per nostro figlio. Potremo scegliere quali applicazioni rendere utilizzabili, quali siti sarà possibile visitare (anche se, soprattutto nel caso in cui il nostro bimbo è ancora piccolino non utilizzare internet forse è la cosa migliore da fare), per quanto tempo il nostro bambino potrà giocare, monitorare tutto quello che ha fatto durante l’utilizzo.
Ma vediamo come fare, passo per passo:
- Per prima cosa bisognerà scaricare l’app iWawa: da Google Play Store cerchiamo “iwawa”, tra i risultati ci sarà iWawa (Modalità Bambini), è l’app che ci servirà.
Clicchiamo sull’icona di iWawa (Modalità Bambini) ed installiamo l’app.
Una volta che l’App è stata istallata apriamola.
A questo punto ci apparirà la prima schermata di iWawa che ci farà creare un account per il nostro bambino:
Scegliamo il sesso del nostro bambino.
Inseriamo il nome.
La data viene inserita in automatico, possiamo comunque cambiarla se vogliamo.
Salviamo.
A questo punto saremo avvertiti che avviando iWawa il tablet sarà in modalità “blocco bambini”,
Clicchiamo su Avvia.
N.B.: il tablet verrà sempre avviato in questa modalità.
Seguendo le istruzioni sullo schermo, nella finestra “completa l’azione con”, selezioniamo
iWawa – Sempre
Ecco fatto!!!
Ed ecco la prima schermata del nostro tablet a misura di bambino
Analizziamola:
Il desktop è stato trasformato rispetto a quello che avevamo in precedenza. Le icone saranno più grandi e lo sfondo è quello predefinito, sarà possibile cambiandolo cliccando su Tema.
In alto a sinistra troviamo l’icona dell’utente che sta utilizzando il tablet, sarà possibile aggiungere anche altri utenti nel caso in cui i bambini ad usare il tablet saranno 2 o anche più.
A destra troviamo l’orario, la data, la potenza del segnale wi-fi, la batteria, ecc…
Al centro ci sono le icone delle app e delle cartelle predefinite (vedremo poi come aggiungerne altre, eliminarle, ecc.)
In basso a destra l’icona che ci mostrerà tutte le app e le cartelle.
In basso a sinistra c’è l’icona del pannello di controllo, quella che ci interessa di più.
Come funziona il pannello di controllo genitori
Questo pannello di controllo ci permetterà di impostare tutto quello che sarà permesso fare con il tablet. Scopriamolo:
Cliccando sull’icona del pannello di controllo si aprirà un menù con 3 opzioni disponibili: Apps Spostare, Controllo dei genitori e Uscita.
Tralasciamo Apps Spostare, Uscita ci permetterà di tornare al sistema android normale, Controllo dei genitori è quello che ci interessa e che ci farà entrare dentro il vero e proprio parental control.
Cliccando su Controllo dei genitori, ci apparirà questa schermata:
Ci verrà chiesta una password per accedere al pannello di controllo genitori. Abbiamo 2 possibilità:
- possiamo risolvere l’operazione matematica che ci verrà chiesa di volta in volta
- possiamo impostare una nostra password cliccando su “imposta il mio passcode”
Noi abbiamo scelto di impostare una password. Ci apparirà una nuova schermata in cui dovremo, solo per questa volta, risolvere la semplice operazione matematica che ci verrà formulata e quindi, a meno che non abbiamo sbagliato il risultato 🙂 , ci verrà chiesto di inserire una password di 4 cifre.
Ed ecco il pannello di controllo genitori che si apre davanti ai nostri occhi:
Il pannello è diviso in due sezioni:
1- Gestisci contenuto
- kids store
- applicazioni
- accesso ad internet
- contenuti multimediali
2 – Gestire account
- Account
- Limite di tempo
- Statistiche
- Setup
Andiamo ad analizzare una per una le opzioni del pannello di controllo:
Kids Store
In pratica ci porterà sulla pagina di Google Play Store dedicata alle app iWawa, nulla ci vieta però, cliccando sulla lente in alto a destra, di cercare app di altri sviluppatori (Lisciani, Clementoni, Fisher Price, Disney, ecc….), è da qui che, come facciamo sul nostro tablet, cerchiamo ed installiamo nuovi giochi e applicazioni.
Prima di lasciarle usare a nostro figlio però testiamole noi stessi, sempre meglio.
Applicazioni
Questa sezione è molto importante in quanto ci farà vedere l’elenco completo delle applicazioni istallate sul tablet e ci farà scegliere quali rendere utilizzabili dal nostro bambino, quali mantenere e quali disinstallare.
Basterà spuntare la casellina azzurra per permetterne l’accesso, togliere la spunta per vietarlo.
Cliccando sui puntini grigi si può disinstallare l’applicazione.
Attenzione: le applicazioni native del sistema non potranno essere disinstallate, possiamo però renderle invisibili a nostro figlio.
Accesso ad Internet
In questa sezione possiamo gestire i siti che nostro figlio potrà visitare, limitarne l’accesso, proibirlo totalmente e aggiungere altri siti che abbiamo verificato essere sicuri.
Contenuti multimediali
In questa sezione possiamo gestire i contenuti multimediali (foto, musica, filmati) accessibili per il nostro bambino.
Questo è utile quando in particolar modo quando il tablet è condiviso.
Account
In questa sezione possiamo gestire gli account dei nostri figli, aggiungerne nel caso di utenti multipli e modificare la password di accesso al pannello di controllo genitori.
Possiamo anche cambiare l’immaginina del profilo dell’utente cliccando sull’icona in alto:
E’ possibile scegliere tra un gruppo di clipart predefinite, prendere una foto dalla nostra galleria personale, o scattare una foto.
Limite di tempo
In questa scheda possiamo gestire il tempo che nostro figlio potrà utilizzare il tablet.
Possiamo settare l’orario di inizio e di fine della sessione di utilizzo, quante volte nostro figlio potrà utilizzare il tablet e per quanto tempo il tablet dovrà essere inaccessibile.
Possiamo settare anche in quali giorni applicare le restrizioni e possiamo anche proibirne totalmente l’utilizzo.
Statistiche
Questa sezione ci permette di monitorare l’utilizzo delle app da parte di nostro figlio.
Possiamo scegliere se controllare l’ultimo giorno, l’ultima settimana, l’ultimo mese, ecc.
Setup
In questa scheda sono presenti le opzioni di setup del sistema: lingua, percorso di archiviazione dei files, le impostazioni android, controllare eventuali aggiornamenti.
Questo è tutto quello che c’è da sapere su iWawa. A questo punto abbiamo configurato il nostro tablet per renderlo a misura di bambino. Toccherà a noi scegliere le app e i giochi da istallare, decidere se permettere o meno l’accesso ad internet e, nel caso in cui vogliamo lasciare la connessione aperta, quali siti sarà possibile visitare. Potremo cambiare il desktop scegliendo tra i temi predefiniti oppure caricare un’immagine che vogliamo noi.
Prima di farlo usare a nostro figlio facciamo un po’ di pratica noi stessi.