
Quando si pensa alla tecnologia e al futuro subito si immagina un mondo popolato da robot umanoidi che, nelle previsioni più apocalittiche, governeranno il mondo, riducendo in schiavitù la razza umana. 🙂 Ma non esageriamo, quel momento non sarà, in ogni caso, così vicino. Per adesso i robot che già sono entrati nel mondo tecnologico e industriale sono degli ottimi alleati dell’uomo per svolgere tante mansioni con brillantissimi risultati.
Oltre ad aiutare nel mondo del lavoro i robot sono dei fantastici e divertentissimi gadget che stanno avendo sempre più successo e che, in molti casi, sono dei giocattoli (alle volte decisamente qualcosa di più) educativi ed offrono la possibilità di imparare a costruirli e di capire il loro funzionamento, i loro circuiti e di imparare a programmarli.
Queste meraviglie della tecnologia sembrano appassionare proprio tutti. I bambini amano i robot che si comportano come dei cuccioli, i ragazzi più grandi amano quelli più divertenti e stravaganti, gli adulti un po’ geek amano cimentarsi nella costruzione e programmazione di robot più sofisticati.
Nella nostra lista abbiamo raccolto i robot e i kit per cimentarsi con i circuiti elettronici che più ci hanno incuriosito. La lista poteva essere lunghissima perché l’offerta è veramente molto ampia e capace di accontentare tutti i gusti e le esigenze ma noi abbiamo semplicemente cercato di offrire un punto dal quale iniziare la ricerca del vostro robot perfetto.
#1. Evolution Robot
di Clementoni
Età consigliata: 8 + anni
Evolution Robot è il robot più avanzato proposto da Clementoni. Si tratta di un robot cingolato, quindi in grado di muoversi anche nella camerette più “accidentate” 😀
Evolution Robot arriva smontato e dovrà essere costruito, mettendo insieme diversi pezzi e motori, magari con l’aiuto di papà o dello zio. Una volta completata la costruzione e scaricata l’app di controllo, il robot sarà subito pronto a eseguire i nostri ordini. La funzionalità più interessante e più pratica di Evolution Robot è la sua capacità di afferrare, sollevare e trasportare gli oggetti, ma fino ad un peso massimo di 100g. Potrebbe rivelarsi un prezioso aiutante trasporta bibite! 😉
Il robot può essere programmato in diversi modi, via app o inserendo i comandi direttamente dalla scheda che si vede sulla sua schiena. L’app offre diverse modalità di gioco, come la guida in tempo reale, memo o dancing.
Perché ci piace. Un divertente robot da costruire e con cui giocare programmandolo, ad un prezzo molto interessante.
#2. Robot programmabile mBot
di Makeblock
Età consigliata: 6 + anni
MBot è uno dei migliori robot educativi del momento che insegna le basi di robotica e la programmazione in Scratch. E’ un robot che dovrà essere assemblato, mettendo insieme i suoi 38 componenti, regalando così la grande soddisfazione di aver costruito un vero robot con le proprie mani.
MBot può essere programmato per fare diverse attività, può, ad esempio, diventare un robot da combattimento o un robot calciatore! A vostra disposizione avrete l’app Makeblock e il software per Windows e Mac. Entrambi offrono un ambiente grafico per fare coding, praticamente identico a quello di Scratch. Per gli utenti più esperti esiste la possibilità di scrivere i progetti nel linguaggio di Arduino.
Perché ci piace. Un robot educativo dalle grandi potenzialità, capace di accontentare i principianti con Scratch e i coder più preparati con Arduino.
#3. Dash, il robottino programmabile
di Wonder Workshop
Età consigliata: 6 + anni
Dash è un robot programmabile dall’aspetto un po’ bizzarro e con una grandissima personalità. E’ molto interattivo, risponde ai comandi vocali e agli ordini dati via Bluetooth, utilizzando delle app dedicate.
Ci sono molte attività da fare insieme a Dash, dalla semplice guida in modalità drone alla composizione dei brani per xilofono. Si può anche programmare, con l’app Blockly che offre un ambiente molto simile a Scratch, con blocchetti di comandi trascinabili per costruire dei semplici algoritmi.
Perché ci piace. Un robot programmabile buffo e molto divertente, un compagno di gioco affidabile che riesce anche a dare le prime lezioni di coding.
#4. Robot educativo Sphero SPRK+ (Spark Plus)
di Sphero
Età consigliata: 6 + anni
Sphero SPRK+ è una versione educativa del classico Sphero 2.0. E’ in pratica una palla robotica programmabile. Il modello SPRK+, a differenza del 2.0, ha un corpo in policarbonato trasparente, che rende la palla molto resistente agli urti e ai graffi e mette in mostra l’interno robotico che si illumina con una luce LED colorata. E’ anche impermeabile, quindi può fare anche dei tuffi in piscina! 😀
Il modello SPRK+ è capace di fare tutte le attività del classico Sphero: rotolare, raggiungendo anche 8 km/h, addirittura saltare, in più può cambiare il colore della luce LED interna.
Il comportamento di questa palla robotica si programma con l’app SPRK Lightning Lab. Questa applicazione offre un ambiente molto simile a Scratch e permette di creare delle semplici sequenze di comandi trascinando i blocchi colorati. Per iniziare a fare coding con SPRK+ in maniera divertente, l’app offre 12 attività di programmazione.
Perché ci piace. Una palla super tecnologica, divertente per giocare sia in casa che all’aperto, imparando le basi di programmazione.
#5. LEGO Mindstorms EV3-31313
di LEGO
Età consigliata: 10 + anni
Mindstorms EV3 è la terza generazione delle costruzioni robotiche sviluppate da LEGO per offrire un impiego educativo ai mitici mattoncini. Con Mindstorms è possibile costruire degli spettacolari robot grazie alle infinite possibilità creative dei mattoncini LEGO e, con il software a disposizione, creare dei sofisticati programmi.
Il cuore di ogni set è un grande mattoncino intelligente, un vero mini computer basato sul sistema Linux con processore ARM9. I robot Mindstorms possono essere programmati inserendo il codice direttamente dal display di questo mattoncino o in un ambiente visuale block-based, via app o software per PC o Mac.
Ogni kit Mindstorms contiene quasi 600 mattoncini, praticamente identici a quelli di LEGO Technic, diversi motori e sensori. Con tutte queste componenti a nostra disposizione, abbiamo una libertà creativa illimitata per costruire delle complessissime creature robotiche. Si può iniziare costruendo uno dei robot proposti da LEGO, un minaccioso cobra R3PTAR, un cingolato trasportatore GRIPP3R o altri 3 modelli a disposizione.
Perché ci piace. Un kit di robotica evoluta, spesso utilizzato nei diversi corsi e camp di coding. Offre possibilità praticamente infinite di inventare elaborati robot programmabili.
#6. 14×1 Eco-Robot
di ItsImagical
Età consigliata: 10 + anni
L’Eco-Robot è un kit con tantissimi piccoli componenti, un minuscolo motore e una batteria solare. Mettendoli insieme si possono costruire 14 diversi robottini alimentati ad energia solare o luce alogena di almeno 50W.
I modelli variano dai buffi animali meccanici ai veicoli, anche acquatici, e sono divisi in due livelli di difficoltà. I pezzi di costruzione arrivano stampati su lastre di plastica e dovranno essere ritagliate con delle pinze in dotazione, un esercizio di manualità in più.
Perché ci piace. Più che kit di robotica, l’Eco-Robot è un kit di costruzioni meccanizzate che piacerà ai ragazzi appassionati di LEGO e a chi ama costruire cose curiose partendo da piccoli pezzettini.
#7. Braccio robotico idraulico
di Science Discovery
Età consigliata: 10 + anni
Un interessante gadget che piacerà sicuramente ai ragazzi che hanno la passione per la tecnologia e la robotica. Non è soltanto un ottimo modo per vedere in azione le leggi della fisica ma è anche un accessorio molto cool per abbellire la cameretta o la postazione di lavoro.
Il braccio si deve costruire, mettendo assieme i suoi 229 pezzi, un bel progetto fai-da-te di circa 4 – 5 ore, per questo adatto alle persone pazienti e che amano cimentarsi in operazioni laboriose.
Per fortuna, ad aiutarci nella costruzione ci sono delle curate e chiarissime istruzioni che ci accompagneranno passo-passo fino a raggiungere la grandissima soddisfazione di aver costruzione di un braccio robotico funzionante.
Essendo un braccio idraulico, non ha bisogno di alcuna batteria o motori, va completamente ad acqua. Sembra anche essere più reattivo e preciso rispetto ai classici bracci meccanici. Le dimensioni sono piuttosto grandi: il suo raggio d’azione verticale è di quasi 42 cm e orizzontale di 32 cm. Il braccio è dotato di una pinza gripper e una ventosa, capaci di sollevare dei piccoli oggetti fino a 50 g di peso.
Perché ci piace. Un curioso progetto fai-da-te per conoscere le leggi dell’idraulica. Un bel gadget tecnologico da esibire in bella mostra.
#8. Come Funziona l’Elettricità
di Lisciani
Età consigliata: 8 + anni
Questo kit modulare di Lisciani introduce i bambini ai principi dell’elettricità e ai circuiti, con 30 esperimenti diversi che facili e divertenti dimostreranno il funzionamento dei circuiti in serie e in parallelo, quello della lampadina, fino ad arrivare a quello del motore elettrico.
Un manuale illustrato spiegherà in modo molto semplice gli schemi per realizzare i progetti, in tutta sicurezza e insegnerà ai bambini nozioni di fisica statica e dinamica.
Incluso nel kit anche un bel puzzle tematico sulla storia dell’elettricità.
Perché ci piace. Simile a quelli più famosi, più costosi e in lingua inglese di Snap Circuits, questo kit si rivelerà molto divertente, appassionante e capace di meravigliare i bambini. Visto il prezzo così economico ci sentiamo di consigliarlo, assolutamente!
#9. Arduino Starter Kit
di Arduino
Età consigliata: 14 + anni
Il famosissimo Arduino è una piattaforma hardware che permette di realizzare in modo relativamente semplice progetti anche molto complessi, programmabili per per mezzo di un software open source.
Lo starter kit permette di andare alla scoperta delle infinite potenzialità di Arduino e comprende tantissimi componenti elettronici. Un manuale molto completo ci guiderà alla realizzazione dei primi 15 progetti oltre a darci le basi per riuscire a cimentarci con progetti più ambiziosi.
Perché ci piace. Arduino non è sicuramente un giocattolo, anzi è il kit di elettronica e programmazione per eccellenza, adatto per ragazzi già grandi e adulti veramente appassionati.
#10. Makey Makey
di Joy Labz
Età consigliata: 8 + anni
Makey Makey è un kit assolutamente strepitoso per dare libero sfogo alla fantasia e alla creatività, imparando come funzionano gli oggetti che ci circondano. I bambini impareranno le basi della scienza, dell’informatica e dell’ingegneria realizzando sbalorditivi progetti dal grande effetto.
Il kit è composto da una scheda, capace di comunicare con un computer e da una serie di cavi. Connettendo oggetti di uso comune alla scheda sarà possibile fare cose veramente incredibili, come creare uno strumento musicale con le banane, trasformare i gradini di una scalinata in tasti di un pianoforte che suoneremo camminandoci sopra, costruire un controller per videogame e tantissime altre cose. Le possibilità di esprimersi e di divertirsi sono infinite.
Una volta capito il funzionamento di Makey Makey, facendo pratica con i progetti proposti nel kit, non si avranno più limiti.
Perché ci piace. Makey Makey è un kit capace di lasciare sbalorditi e di insegnare tante cose. Imperdibile!
#11. LittleBits
di LittleBits
Età consigliata: 8 + anni
I kit LittleBits sono tantissimi e riscuotono sempre un grande successo perché introducono i bambini, ma anche gli adulti, al mondo dell’elettronica e dei circuiti in modo divertente, semplice e sicuro.
Ogni bit, così si chiamano i componenti del kit, ha una sua specifica funzione e può essere collegato con gli altri per formare dei circuiti e dare vita a fantastiche invenzioni. Ci sono diversi tipi di bit, quelli base, come luci, sensori e motorini e quelli più complessi come i moduli per l’accesso ad internet.
Collegare i bit, codificati con dei colori, è semplicissimo perché il sistema di connettori magnetici di LittleBits è stato creato in modo da impedire il collegamento di bit non compatibili tra di loro.
I kit LittleBits sono divisi in set tematici, ognuno dei quali si focalizza su attività specifiche. E’ anche possibile acquistare componenti separatamente per creare progetti sempre più fantasiosi.
Ogni kit contiene un libretto che spiega come realizzare alcuni progetti per prendere confidenza con il funzionamento di LittleBits e per capirne le potenzialità.
Sarà possibile ispirarsi per i propri progetti e condividere le proprie invenzioni nella community di entusiasti inventori che si è formata on line.
Perché ci piace. Un kit per esprimere la propria vena creativa e imparare a smanettare con la tecnologia. Bellissimo e divertente.