Posted on Categories:Guide e consigli, Programmi e app

Pokemon Go è sicuro per i bambini?

Pokemon Go

Pokemon Go in Italia

Pokemon Go sta diventando un tormentone negli Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Giappone, dove la pokemania è cominciata circa due settimane fa. In Italia Pokemon Go dovrebbe uscire verso la metà di luglio, le date sono ancora incerte per via di problemi con i server che non riescono a gestire troppi giocatori.

Negli USA Il gioco ha già sorpassato la popolarissima dating app Tinder per il numero di installazioni attive. Il 5% di tutti i cellulari Android americani hanno Pokemon Go, ed il numero di download sta crescendo sempre di più! A noi europei non resta che aspettare. Pokemon Go sarà disponibile come un’applicazione gratuita su App Store e Google Play.

La saga di Pokemon è cominciata nel lontano 1996 come un gioco per GameBoy di Nintendo ed ha raggiunto il suo apice con la serie di anime che ha fatto impazzire i bambini di tutto il mondo. Qualche anno fa Pokemon sembrava essere una cosa passata. E invece i mostriciattoli tascabili hanno saputo reinventarsi e adesso sono pronti a conquistare tutto il mondo ancora una volta. Giusto in tempo per il ventesimo anniversario dell’uscita del gioco originale.

Ma cosa sono questi Pokemon?

Pokemon (il nome che deriva da pocket monsters) ovvero i mostri da tasca sono delle fantastiche creature, ognuna con i suoi talenti ed abilità unici. Vengono catturate dagli allenatori di Pokemon che li addestrano a combattere contro gli allievi degli altri trainer. E’ un vero e proprio sport competitivo 🙂

Pokemon Go

Cos’è Pokemon Go?

E’ un’applicazione di realtà aumentata, un trend che sta diventando sempre più popolare nel mondo delle applicazioni. Il gioco cerca di sovrapporre il mondo virtuale al mondo reale, usando il nostro smartphone o tablet come un portale.

Pokemon Go ci fa guardare il mondo attraverso il nostro schermo, proprio come facciamo quando vogliamo scattare una foto, e ci mostra un personaggio virtuale davanti a noi.

Il gioco nasconde nei posti reali più di cento diversi Pokemon, incoraggiando così i giocatori a scoprire ed esplorare il mondo intorno a loro per cercare di catturarli tutti.

Pokemon Go

Come funziona Pokemon Go?

L’app usa il GPS dello smartphone per localizzare il Pokemon più vicino a noi nel mondo reale. Anche se non restiamo sempre attaccati al gioco, il nostro telefono vibrerà notificandoci quando c’è un Pokemon a spasso nelle vicinanze. Adesso sta a noi a trovare e catturare questo animaletto selvaggio lanciando su di lui il nostro PokeBall (uno speciale contenitore per i Pokemon).

Possiamo anche andare alla ricerca dei PokeStop che si trovano nei luoghi di maggiore interesse della nostra città, per esempio vicino ai monumenti o agli edifici storici, dove possiamo trovare dei PokeBall aggiuntivi o altri accessori utili.

Nelle nostre città adesso ci saranno anche delle palestre per Pokemon, dove allenarci e sfidare altri giocatori. Di solito degli edifici pubblici di grandi dimensioni, come le stazioni ferroviarie o delle attrazioni turistiche fungono da pokepalestre.

Alcuni di Pokemon selvaggi si trovano soltanto nel loro habitat naturale. Dovremo quindi andare al lago o al mare per trovare un Pokemon acquatico, o al parco per trovare un Pokemon che ama il verde.

Quanto costa?

L’applicazione è completamente gratuita ma all’interno potremo acquistare delle speciali monete per comprare alcuni bonus o accessori che ci faciliteranno nel gioco.

Attenzione alle Pokemonete

Ed è qui che dobbiamo intervenire noi genitori, assicurandoci che il nostro conto su App Store e Google Play siano protetti da una password, per evitare spiacevoli sorprese finanziarie.

Impostiamo la password per acquisti su Android:

  1. Apriamo l’applicazione Google Play Store.
  2. Andiamo nel menù di opzioni, toccando il pulsante in alto a sinistra (tre linee).
  3. Troviamo Impostazioni > Comandi utente> Richiedi password per gli acquisti.
  4.  Nella finestrella scegliamo Per tutti gli acquisti.
  5. Ci verrà chiesto di inserire la password del nostro account Google. Confermiamo con OK per terminare la procedura. Adesso per ogni acquisto verrà chiesta la password. Il nostro conto è al sicuro!

Disabilitiamo gli acquisti all’interno dell’app su iPhone e iPad:

  1. Entriamo nelle Impostazioni del nostro smartphone o tablet.
  2. Troviamo la voce Restrizioni
  3. Scegliamo Abilita restrizioni. Ci verrà chiesto di scegliere il codice d’accesso. Disattiviamo la voce Acquisti In-App.
  4. Salviamo le impostazioni.

Pokemon Go Plus

Per i giocatori più patiti c’è uno speciale accessorio in arrivo, Pokémon Go Plus. E’ un piccolo dispositivo bluetooth che si può indossare come un bracciale. Un accessorio utile per chi non vuole stare sempre di guardia davanti allo schermo del suo smartphone a caccia di Pokemon.

Ci notificherà con la vibrazione e le luci LED lampeggianti quando nelle vicinanze c’è un Pokemon. Si può già prenotare sul sito ufficiale di Nintendo ad un modico prezzo di € 39,99.

Quanto è sicuro per i bambini?

Pokemon Go è consigliato per i bambini a partire da 9 anni di età per la presenza di scene di violenza. Beh, i combattimenti di Pokemon sono sempre dei combattimenti, qualcuno si farà male di sicuro 🙂

Poster polizia Pokemon GoL’app in sè è abbastanza innocua. I pericoli da evitare sono quelli del mondo reale. A sole due settimane dal lancio ufficiale negli Stati Uniti, troviamo già delle notizie di alcune sventure dei giocatori di Pokemon Go. Nello stato di Missouri 11 ignari cacciatori di Pokemon sono stati attirati in una trappola per essere rapinati da un criminale armato. Un’altro caso inquietante nella città di Wyoming, dove una ragazza è andata alla ricerca di un Pokemon acquatico sulla riva del fiume locale e si è imbattuta in un corpo senza vita.

Il gioco sembra provocare un bel po’ di dipendenza. Fioccano le notizie di persone che si fanno male per strada non avendo notato gli ostacoli del mondo reale. Alcuni non smettono a giocare nemmeno alla guida. Il dipartimento di polizia di Tennessee lancia l’appello su Twitter: giocare alla guida è pericoloso.

Detto tutto questo, il gioco di Pokemon è un’app rivoluzionaria perché riesce finalmente a portare le persone all’aria aperta. Sicuramente è una cosa molto positiva, specialmente per i bambini che sono abituati a rimanere a casa davanti alla TV o al computer. Ma il fatto che anche uscendo per strada, continuano a guardare il mondo attraverso lo schermo è preoccupante.

Alcuni consigli per giocare Pokemon Go in sicurezza

Per questo, dobbiamo trasformare Pokemon Go in un gioco da fare in gruppo, accompagnando sempre il nostro bambino. Dobbiamo ricordargli a stare attento alle cose che lo circondano, specialmente attraversando la strada o andando in un posto ancora sconosciuto.

Per i ragazzi più grandi è sempre meglio imporre delle regole di comportamento. Per esempio, lasciarli giocare solo vicino a casa, senza allontanarsi troppo.

E perchè non fare della caccia ai mostriciattoli un’attività di fare in famiglia? Sarebbe un modo divertente e sicuro di fare una bella passeggiata tutti insieme alla ricerca di un nuovo animaletto da catturare.

Per adesso non ci resta che attendere che Pokemon Go finalmente sbarchi in Italia. Dopodiché lasciamoci trasportare dal fenomeno planetario ma senza abbandonare il buonsenso, per goderci questo divertentissimo gioco in piena sicurezza.


Foto: portalgda via Visual Hunt, Imgur

Subscribe
Notifica di
guest
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Inline Feedbacks
View all comments