Posted on Categories:Guide e consigli, Tablet per bambini

Il mio bambino ama leggere: è meglio tablet o e-reader?

Tablet o e-reader?

Con l’estate che si avvicina, arriva il tempo di vacanze, lunghe giornate sulle spiaggie e molto tempo libero per i nostri bambini. Cercando di salvarli dalla noia spesso li lasciamo un po’ troppo davanti agli schermi vari. Ma siamo tutti d’accordo che sarebbe meglio sostituire quelle ore davanti alla televisione o di video gaming con un po’ di lettura. Chissà, forse riusciremo a far diventare il nostro piccolo un vero appassionato di lettura? 🙂

Quando parliamo di lettura, ormai molti giovani pensano ai libri elettronici, gli e-book. Hanno rivoluzionato il modo in cui leggiamo. Hanno reso il libro più accessibile e più portatile. I nostri tablet ci offrono la possibilità di portare con noi in vacanze un’intera libreria ed anche per questo amiamo questi dispositivi.

kindleMa se vogliamo un maggiore comfort di lettura ed intendiamo passare molto tempo a leggere, forse è meglio optare per un e-reader dedicato? Secondo me, ne vale la pena. Il popolarissimo Kindle o le sue imitazioni più economiche, regalano un’esperienza di lettura molto diversa.

Perchè? Ecco le 3 ragioni per cui gli e-reader sono i migliori se vogliamo incoraggiare il bambino a leggere.

Gli e-book reader non affaticano la vista

Siamo tutti coscienti del fatto che troppo tempo davanti agli schermi LCD fanno male agli occhi, specialmente prima di andare a letto. Gli e-book reader però sono pensati per un maggiore comfort per gli occhi. Infatti, usano una speciale tecnologia e-ink, che a differenza di un normale schermo, che è retroilluminato per rendere visibili i pixel, riflette la luce naturale come un comune foglio di carta. Quindi leggere dallo schermo con l’utilizzo di questa “carta elettronica” è come leggere un libro fisico.

E se vogliamo leggere a letto? Alcuni dei modelli, come Kindle PaperWhite, hanno una luce integrata che si regola automaticamente. Il nostro bambino può leggere al buio senza il fastidio dello schermo LDC luminoso.

Certo, possiamo sempre munirci delle applicazioni che cambiano il colore e la luminosità dello schermo che promettono maggiore comfort di lettura serale, come per esempio Twilight per Android. Ma purtroppo anche con l’aiuto delle app, i nostri tablet non arriveranno mai a fornirci un’esperienza di lettura a livelli dell’e-reader. Questi dispositivi sono stati progettati e studiati appositamente per questo, con i speciali caratteri e gli schermi che simulano la carta.

E-reader eliminano le distrazioni

Avere tra le mani un tablet, specialmente connesso ad internet, potrebbe far dimenticare al nostro bambino il libro che stava leggendo. C’è troppo da fare a parte la lettura: rischia di essere trascinato a giocare o guardare i video su YouTube. Quante volte anche a noi grandi è capitato dover fare una cosa importante, come rispondere ad una email di lavoro, per ritrovarci improvvisamente a guardare le foto su Facebook? E siamo adulti, delle persone serie e responsabili, figuriamoci il nostro piccolo! 🙂

Gli e-book reader eliminano tutte le tentazioni, offrono accesso soltanto ai libri. Quindi possiamo stare tranquilli: con un e-reader in mano, il bambino sta leggendo. Certo, c’è anche spazio per i giochi. Ma se vogliamo tutelare il tempo produttivo o vogliamo far leggere il bambino prima di andare a dormire, è meglio essere sicuri.

E-book reader hanno una durata di batteria impressionante

Io, costretta a mettere in ricarica il mio tablet praticamente ogni giorno, sono rimasta molto colpita dalla durata della batteria di un Kindle, che dura settimane (!). E questo non è ancora niente: il nuovo Kindle Oasis promette MESI con una singola ricarica.

Certo, anche gli iPad, dicono, hanno una batteria che dura molto ma non si avvicina nemmeno lontanamente a quella degli e-reader. E la durata della ricarica, come sappiamo tutti, non è roba da poco: non dovremo preoccuparci in continuazione del fatto che il dispositivo possa spegnrsi nel momento meno opportuno, come durante i lunghi viaggi.


L’era dei bei vecchi libri sta volgendo alla fine, ormai gli scaffali pieni di libri spesso fanno soltanto da decorazione degli ambienti per chi vuole sembrare un intellettuale 🙂 La vera lettura si fa dagli schermi, che cercano di simulare la superficie di carta. Ogni famiglia che ama leggere dovrebbe averne uno, anche per leggere tutti insieme, perché no!

Subscribe
Notifica di
guest
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Inline Feedbacks
View all comments