Posted on Category:I migliori

10 giocattoli STEM che insegnano coding e programmazione, anche ai più piccoli

Giocattoli STEM che insegnano coding

Finalmente anche in Italia si stanno diffondendo i giochi ed i giocattoli che allenano e migliorano le capacità STEM dei nostri ragazzi. Negli ultimi tempi le aziende produttrici sembra si stiano focalizzando, in particolare, in uno dei componenti fondamentali del curriculum STEM: il coding.

Ecco i nostri giocattoli coding preferiti:

Il Coding è il linguaggio del futuro ed è la lingua che parla tutta la tecnologia che ci circonda e che usiamo tutti i giorni. Nel futuro questa “lingua” sarà sempre più utilizzata e le persone che la conosceranno avranno molte più possibilità di districarsi meglio nel mondo del lavoro. Proprio per questo iniziare già da bambini a conoscere le basi del coding sta diventando fondamentale, anche perché, al di là delle applicazioni in ambito di programmazione, imparare il coding vuol dire anche imparare ad organizzare le idee, sviluppare il pensiero logico e critico e le capacità di problem-solving.

Studiare seriamente il coding non è semplicissimo, tuttavia le aziende di giocattoli stanno inventando e proponendo tantissimi modi per renderne i concetti basilari meno intimidatori, anche per i bambini in età prescolare, celando l’apprendimento dietro l’aspetto ludico.

Per i bambini un po’ più grandi e per i ragazzi, ma anche per gli adulti (non si finisce mai di imparare!) le proposte in commercio sono ancora più numerose e le cose iniziano a farsi più complesse. Si passa ad un livello più avanzato e più articolato, in cui concetti complessi saranno trasformati in esperienze stimolanti ed appaganti, pensiamo alle possibilità offerte da Arduino, ad esempio.

Abbiamo raccolto in una lista gli STEM toys dedicati al coding che più ci hanno colpito, partendo dai più semplici che addirittura non necessitano di un computer o di un tablet, per arrivare a quelli molto più avanzati e complessi.


#1. Cubetto

di Primo Toys

Giocattoli educativi di coding e programmazione: Cubetto di Primo Toys

Età consigliata: 3 + anni

Cubetto è il primo robottino programmabile che insegna coding basandosi sul metodo Montessori. E’ un robot tecnologico, ma non troppo: al suo interno si trova un’avanzata scheda Arduino ma tutto è nascosto in un corpo in legno dal design adorabile. E’ stato creato per i bimbi più piccoli, anche a partire dai 3 anni, per introdurli ai principi base della programmazione, senza l’utilizzo di schermi.

Il gioco con Cubetto è molto simile agli altri giochi di coding per bimbi più piccoli: l’idea è quella di programmare il percorso del robot per raggiungere una determinata area su un tabellone. L’itinerario di Cubetto si costruisce con delle tessere colorate che si inseriscono in un pannello di controllo, la board, che, una volta deciso lo schema del movimento, trasmette le istruzioni al robottino tramite una connessione wifi.

Nel kit base di Cubetto troviamo anche un libriccino che racconta le avventure di Cubetto durante il suo primo giorno di scuola, con simpatiche illustrazioni e alcune missioni da completare.

Perché ci piace. Un adorabile robot in legno per i bimbi più piccoli che trasforma l’insegnamento del coding in un’esperienza sensoriale.

Cosa insegna: algoritmi, pensiero logico e computazionale


#2. CodaBruco

di Fisher-Price

Giocattoli educativi di coding e programmazione: CodaBruco di Fisher-Price

Età consigliata: 3 – 8 anni

Think & Learn CodaBruco (Code-a-Pillar) di Fisher Price è un giocattolo molto simpatico e colorato che introduce i bambini ai concetti del coding. I bimbi possono sperimentare diverse combinazioni dei segmenti del bruco, osservandolo fare percorsi sempre diversi, con tanto di suoni e luci.

Il bruco è composto da una testa motorizzata, con tanti luci, suoni divertenti e occhi lampeggianti, e 8 segmenti interattivi che in pratica dettano il comportamento del bruco. Tra questi ci sono degli elementi direzionali, che lo fanno muovere dritto, girare a destra o sinistra, e un segmento sonoro, che fa partire delle divertenti musichette. E’ possibile far crescere il CodaBruco, acquistando altri segmenti, e ampliare così le sue abilità.

Lo scopo del gioco è quello di combinare i vari elementi e far raggiungere al bruco il suo bersaglio.

Perché ci piace. Un giocattolo di ottima qualità, molto divertente e stimolante, che invoglia i bimbi a sperimentare e a pensare in modo creativo e indipendente.

Cosa insegna: algoritmi, pensiero logico e computazionale


#3. Robottino Educativo Parlante DOC

di Clementoni

Giocattoli educativi di coding e programmazione: Robottino Educativo Parlante DOC di Clementoni

Età consigliata: 5 – 8 anni

Un simpatico robottino che avvicina i bambini ai principi base della programmazione e del coding, in una forma divertente e molto stimolante.

DOC ha 3 modalità di gioco diverse, dalla modalità Free, nella quale si può programmare dei percorsi liberi con le tessere direzionali, alle modalità di gioco vero e proprio, Edu e Game. In queste modalità il bambino dovrà aiutare DOC a raggiungere degli obiettivi sul grande tabellone doubleface, pescando dal mazzo una delle carte-sfida.

Perché ci piace. Il robottino DOC è uno dei pionieri tra i giocattoli italiani dedicati al coding e al gioco STEM. E’ un ottimo modo per accendere nei bambini da 5 anni in poi l’interesse per la robotica e per la programmazione.

Cosa insegna: algoritmi, pensiero logico e computazionale


#4. Code & Go Robot Mouse Activity Set

di Learning Resources

Giocattoli educativi di coding e programmazione: Code & Go Robot Mouse Activity Set di Learning Resources

Età consigliata: 5 + anni

Un altro gioco per i coder di età prescolare che si basa sulla costruzione del percorso algoritmico. Stavolta dovremo aiutare il topo robot che si chiama Colby a trovare, all’interno di un labirinto, l’amatissimo pezzo di formaggio.

Il labirinto si costruisce combinando 16 tasselli, muri e tunnel per creare un percorso più o meno complicato. L’itinerario del topolino si programma con delle tessere direzionali o direttamente con dei bottoni posti sull’animaletto. Sono presenti anche 10 carte con delle mappe dei labirinti da provare, ma ovviamente si possono creare anche delle sfide personalizzate.

Perché ci piace. Un gioco dal design molto carino, che allena le capacità creative e logiche e insegna l’importanza della pianificazione passo a passo.

Cosa insegna: algoritmi, pensiero logico e computazionale


#5. Osmo Coding Family Bundle

di Osmo

Giocattoli educativi di coding e programmazione: Osmo Coding Set di Osmo

Età consigliata: 5 – 12 anni

I kit di Osmo sono un fantastico modo di trasformare l’iPad o il tablet Fire in un giocattolo educativo e creativo, con l’impiego della realtà aumentata. Con Osmo Coding il bambino sarà introdotto ai concetti base della programmazione, in compagnia di Awbie, un buffo personaggio che adora le fragole.

Per giocare con Osmo basta scaricare l’apposita app, posizionare l’iPad su uno stand e agganciare un particolare specchietto sulla fotocamera del dispositivo. La nostra missione è di programmare il percorso di Awbie mettendo in ordine delle tessere con i comandi, davanti al tablet. Dovremo raccogliere più fragole possibili ed evitare gli ostacoli.

Oltre al gioco di Awbie, nel Coding Set sono presenti altri due giochi, Coding Jam, il gioco di ritmo e loop musicali e Coding Duo, un divertente gioco di rompicapi di programmazione.

Perché ci piace. Come tutti gli altri prodotti di Osmo, il Coding Faimly Bundle è un gioco curatissimo nei minimi dettagli, divertente ed educativo. Insegnare i concetti del coding combinando delle tessere fisiche con un’app è sicuramente una gran bella idea.

Cosa insegna: algoritmi, pensiero logico e computazionale / programmazione visuale a blocchi


#6. Gioco da tavolo Robot Turtles

di ThinkFun

Giocattoli educativi di coding e programmazione: Gioco da tavolo Robot Turtles di ThinkFun

Età consigliata: 4 + anni

Robot Turtles è il popolarissimo gioco di società che insegna i concetti base della programmazione, in lingua inglese. E’ un gioco per 2 – 5 giocatori che racconta le avventure della tartarughe robot alla ricerca delle gemme preziose, con laser che spaccano i muri e molte sfide.

I giocatori devono programmare il percorso della propria tartaruga con delle carte direzionali e cercare di raggiungere la gemma prima degli altri. Il livello di difficoltà si alza pian piano e si aggiungeranno degli ostacoli sempre più impegnativi, quindi i giocatori dovranno inventare degli algoritmi dei comandi sempre più complessi.

Perché ci piace. Un gioco di coding per una grande compagnia, che insegna ai piccoli e ai grandi il pensiero computazionale in una maniera spensierata e divertente.

Cosa insegna: algoritmi, pensiero logico e computazionale


#7. Dash, il robottino programmabile

di Wonder Workshop

Giocattoli educativi di coding e programmazione: Dash, il robottino programmabile di Wonder Workshop

Età consigliata: 5 – 12 anni

Dash è un piccolo robottino con una grandissima personalità. E’ un giocattolo molto interattivo, risponde ai comandi dati via Bluetooth, utilizzando delle app dedicate, capace addirittura di riconoscere la voce del padroncino ed eseguire degli ordini vocali.

Ci sono molte attività da fare insieme a Dash, dalla semplice guida in modalità drone alla composizione dei brani per xilofono. Grazie all’app Blockly si può anche programmare, in un ambiente molto simile a Scratch, con blocchetti di comandi trascinabili per costruire dei semplici algoritmi. L’app si basa sull’omonimo linguaggio creato da Google.

Perché ci piace. Un robot programmabile buffo e molto divertente, un vero compagno di gioco e di prime lezioni di coding.

Cosa insegna: programmazione visuale a blocchi in Blockly


#8. Robot educativo Sphero Bolt

di Sphero

Età consigliata: 6 + anni

Dopo il grande successo di Sphero 2.0, la palla robotica amata in tutto il mondo ritorna con una nuova versione dedicata al coding e all’educazione STEM. Il modello SPRK+ ha un corpo in policarbonato trasparente, super resistente agli urti e impermeabile. Il materiale trasparente rende visibile la parte interna della pallina, così si possono osservare le diavolerie robotiche che fanno correre e saltare questa incredibile palla.

Sphero SPRK+ si programma con un’apposita applicazione, SPRK Lightning Lab. L’ambiente è molto simile a Scratch, con dei blocchi colorati drag-and-drop, e permette di creare delle semplici sequenze di comandi per far muovere, girare, cambiare il colore e addirittura fare dei salti alla nostra palla. Per chi invece se la sente di programmare in un modo un po’ più avanzato, l’app permette di scrivere i comandi manualmente, in un text editor integrato.

L’app offre 12 attività da programmare per iniziare a giocare con Sphero SPRK+, ma questo sarà solo l’inizio, sul sito dedicato si è formata un’intera comunità di entusiasti con migliaia di ingegnosi programmi condivisi, tutti da provare.

Perché ci piace. Una palla molto tecnologica, programmabile da un ambiente adatto sia per chi sta soltanto iniziando con coding, sia per i programmatori già un po’ più esperti.

Cosa insegna: programmazione visuale a blocchi/linguaggio OVAL (derivato di C)


#8. Robot programmabile mBot Neo

di Makeblock

# 1 Robot programmabile mBot di Makeblock

Età consigliata: 6 + anni

MBot Neo è un piccolo robottino programmabile con grandissime potenzialità che insegna ai bambini la robotica e la programmazione in Scratch. E’ un robot che dovrà essere assemblato, mettendo insieme i suoi 38 componenti, regalando così al bambino la grande soddisfazione di aver costruito con le proprie mani un vero robot.

Ma questo è solo l’inizio. MBot 2 può essere programmato a fare tante attività divertenti, come combattere con un altro mBot o addirittura giocare a pallone! La magia succede all’interno dell’app Makeblock o del software dedicato (per Windows e Mac). Entrambi offrono un ambiente molto intuitivo per fare coding, praticamente identico a quello di Scratch. Inoltre è possibile anche creare dei progetti ancora più complessi in Arduino.

Perché ci piace. Uno dei migliori robot educativi del momento che porta nella vita reale tutte le potenzialità del popolarissimo Scratch. E’ adatto anche per i progetti molto complessi, per chi conosce bene Arduino.

Cosa insegna: programmazione visuale a blocchi in Scratch / linguaggio di programmazione Processing di Arduino


#9. LEGO Mindstorms EV3

di LEGO

Giocattoli educativi di coding e programmazione: LEGO Mindstorms EV3-31313 di LEGO

Età consigliata: 10 + anni

Mindstorms EV3 è la terza generazione delle costruzioni robotiche sviluppate da LEGO per offrire un impiego educativo ai mitici mattoncini. Con Mindstorms è possibile costruire degli spettacolari robot grazie alle infinite possibilità creative dei mattoncini LEGO e, con il software a disposizione, creare dei sofisticati programmi.

Il cuore di ogni set è un grande mattoncino intelligente, un vero mini computer basato sul sistema Linux con processore ARM9. I tre motori e diversi sensori, messi insieme con la grande quantità di mattoncini diversi (ogni set ne contiene circa 600!), daranno vita ai complessi robot.

Per programmare i robot con Mindstorms EV3 abbiamo a disposizione due strumenti distinti: un’app (per iOS e Android) e un software di programmazione EV3 (per PC e Mac). Entrambi offrono un ambiente visuale basato sempre sui blocchetti di comandi. Ma è possibile anche inserire il codice manualmente, dal display del mattoncino intelligente.

Perché ci piace. Un set di robotica evoluta, che offre possibilità praticamente illimitate di inventare e programmare dei robot molto elaborati mai visti prima.

Cosa insegna: programmazione visuale a blocchi / linguaggio di programmazione EV3-G


#10. Arduino Starter Kit

di Arduino

Giocattoli educativi di coding e programmazione: Arduino Starter Kit di Arduino

Età consigliata: 14 + anni

 

Arduino è un grande progetto open-source nato in Italia, una piattaforma a portata di tutti per costruire e programmare dei progetti elettronici molto complessi. Programmare con Arduino, tuttavia, non è semplice quanto trascinare dei blocchetti in un ambiente con un’interfaccia grafica, i comandi vengono scritti a mano proprio come si fa in una programmazione “da adulti” 🙂

Lo Starter Kit di Arduino aiuta ad immergersi gradualmente in questo complesso mondo. Nella confezione, oltre alla grande quantità di componenti elettronici, è presente un corposo manuale da 170 pagine che ci accompagnerà alla creazione dei primi 15 progetti in Arduino e ci darà le basi per future e più ambiziose invenzioni.

Perché ci piace. Il kit di elettronica e programmazione per eccellenza, dedicato ai ragazzi e adulti che vogliono iniziare seriamente a programmare e costruire dei progetti tecnologici.

Cosa insegna: Linguaggio di programmazione Processing (derivato di Java)

Ultimo aggiornamento 2025-04-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Subscribe
Notifica di
guest
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Inline Feedbacks
View all comments