
Ci sono tanti giocattoli e kit dedicati alla scienza e alla biologia. Qualcuno di questi è semplicemente un giocattolo che aiuterà i nostri bambini ad avvicinarsi a questo affascinante mondo, altri invece sono dei veri e propri strumenti che permetteranno ai nostri piccoli aspiranti biologi di compiere degli affascinanti esperimenti e di osservare il meraviglioso spettacolo offerto dalla natura.
Questi giocattoli STEM, mettendo sempre il divertimento e la leggerezza al primo posto, insegneranno ai bambini e ai ragazzi tante cose nuove, incuriosendoli, stimolandoli e ripagando i loro sforzi con risultati che, alle volte, saranno davvero stupefacenti.
#1. La Scienza nella Serra
di Clementoni
Età consigliata: 8 + anni
Con la serra di Clementoni ogni bambino, anche nei mesi più freddi, può sentirsi un vero scienziato botanico e crescere un piccolo orto nella sua cameretta.
Questo kit è perfetto per insegnare ai piccoli appassionati di biologia tutto sulla vita delle piante. Il ricco manuale, con tante spiegazioni scientifiche illustrate, ci accompagna passo dopo passo nelle fasi di nascita e sviluppo della vita all’interno della serra. Il bambino farà germogliare i semi, li trapianterà nel terriccio e poi nel vasetto, e, aspettando qualche settimana, la piantina crescerà talmente alta da uscire dalla finestrella sul tetto! 🙂
Nella confezione troviamo tutto l’occorrente per iniziare subito a fare il giardinaggio: una bustina con dei semi di pomodoro, basilico, fagiolo e nasturzio, della cialde di torba, piccoli vasetti e una piccola paletta per scavare il terriccio.
La serra è fatta in plastica trasparente, per far passare bene la luce vitale per le nostre piantine ma anche per offrirci una buona visuale di cosa sta succedendo al suo interno. Tutta la struttura purtroppo è abbastanza fragile e bisogno fare un minimo di attenzione nel maneggiarla. E’ dotata di un sistema di irrigazione quasi automatico, che distribuisce ai vasetti l’acqua versata nel contenitore posto sul tetto della serra. Simpatica l’aggiunta del termometro che permette di tenere sempre d’occhio la temperatura interna. Quando si raggiungono i 20 gradi, si devono aprire le finestrelle per far circolare un po’ l’aria.
Perché ci piace. Un affascinante gioco per far assistere i bambini allo spettacolo della vita delle piante, un divertente progetto da fare in tutta la famiglia, magari aggiungendo qualche seme diverso per creare un vero e proprio orto in casa.
#2. Esploratore di insetti
di Buki France
Età consigliata: 8 + anni
Il nostro bambino è affascinato dagli insetti e dal loro piccolo mondo? Questo kit di Buki France lo farà molto felice, fornendogli tutti gli strumenti necessari per studiare da vicino gli insetti.
Nella confezione troviamo un retino e una pinza, una lente d’ingrandimento, due contenitori, una gabbietta con lati in rete semitrasparente e un barattolino con un coperchio a lente. Insomma, tutto l’occorrente per catturare e osservare molto da vicino i piccoli abitanti dei giardini e dei parchi.
Per dare più valore educativo al set, c’è un coloratissimo libriccino con informazioni sugli insetti più comuni e alcuni esperimenti da fare con loro.
Perché ci piace. Un simpatico kit per i piccoli entomologi per scoprire i segreti degli insetti studiandoli in un modo sicuro per poi liberarli illesi. Ci sembra un ottimo giocattolo da portare nella passeggiate in mezzo alla natura.
#3. Binocolo per bambini
di Bresser
Età consigliata: 4 + anni
I veri esploratori della natura non si accontentano certo dei binocoli giocattolo, ecco a voi un vero binocolo per bambini con ottiche praticamente professionali.
Questo binocolo per bimbi dai 4 anni, è dotato di lenti da 21 mm completamente trattate ed è capace di un ingrandimento 6x. La messa a fuoco regolabile per ogni occhio ed è comodo anche per chi porta gli occhiali, grazie alle conchiglie pieghevoli.
Il corpo di questo binocolo è molto robusto, rivestito con morbida gomma per proteggerlo da eventuali cadute. Si tratta pur sempre di un prodotto tedesco, con la garanzia di 5 anni.
Insieme al binocolo riceviamo anche una custodia, un laccetto e un panno per pulire le lenti.
Perché ci piace. Non importa se stiamo facendo una gita nel bosco o una visita allo zoo, avere un buon binocolo rende tutto più divertente. Nonostante il suo aspetto vivace e colorato, questo binocolo di Besser non è un semplice giocattolo e verrà sicuramente apprezzato anche dagli adulti.
#4. Insetti e piante
di Buki France
Età consigliata: 6 + anni
Un altro kit dedicato alla biologia di Buki France che, stavolta, combina lo studio delle piante e degli insetti. E’ un vero e proprio laboratorio in miniatura, con tanti accessori per esperimenti.
Il libriccino di 40 pagine che troviamo nel kit, oltre a fornire delle informazioni scientifiche sulla vita della piante (per esempio, sul fotosintesi) e degli insetti, propone 12 attività da fare utilizzando gli accessori a nostra disposizione.
Qui troviamo alcuni strumenti per far germogliare i semi e crescere le piantine, come vasetti, provette, un contenitore trasparente per osservare le future piantine. Purtroppo il produttore si è dimenticato di aggiungere qualche bustina di semi, che dovremo acquistare a parte.
Nel laboratorio c’è una piccola scatola con coperchio forato che andrà riempita di terra per creare un allevamento di lombrichi.
Interessante l’inclusione delle cartine tornasole, qui andiamo già incontro alla chimica! 😀
Perché ci piace. Un kit ricco e divertente per fare tante attività e studiare le leggi di biologia nella vita reale.
#5. Grande libro pop-up del corpo umano
di Editoriale Scienza
Età consigliata: 4 + anni
Questo bellissimo libro riesce ad illustrare il funzionamento del corpo umano meglio di alcuni modellini anatomici. Raccontare i processi complessi che avvengono all’interno del corpo umano in modo comprensibile e coinvolgente anche per un bambino di 4 anni non è certo un compito così facile.
Per questo scopo, un formato divertente come un libro pop-up, sembra veramente lo strumento ideale.
Si tratta di una piccola opera d’arte, dove ogni pagina presenta un nuovo stupefacente ed elaboratissimo pop-up ed è ricca di elementi più piccoli da girare, linguette da tirare, inserti a fisarmonica.
Il libro si apre con il tema del concepimento e della gravidanza, con un meraviglioso pop-up di un bimbo nella pancia, tutto spiegato in modo delicato ma serio. I bambini saranno sicuramente stupiti nel vedere un grande scheletro mobile di cartone e rimarranno impressionati e stupefatti sbirciando all’interno della pancia con tutti gli organi del sistema digestivo che si dispiegano.
Perché ci piace. Un libro magico perfetto per spiegare ai più piccoli i concetti più importanti sul funzionamento del corpo umano, divertentissimo da sfogliare e scoprire sempre nuovi dettagli interattivi.
#6. Il Mondo dei Dinosauri
di Clementoni
Età consigliata: 8 + anni
Il Mondo dei Dinosauri è una versione aggiornata del già popolare Parco Giurassico di Clementoni.
Con questo kit si può costruire un modellino di un’isola preistorica con un vulcano e un laghetto. Nella confezione troviamo alcuni strumenti da chimico, come provette, pipette e pinzette e una bustina di colorante per fare il classico esperimento dell’eruzione del vulcano con bicarbonato e aceto da rimediare in cucina.
Per aggiungere un tocco di verde, il bambino potrà seminare delle piante selvagge nella torba, in dotazione. I semi proposti sono quelli dei quadrifogli ma ovviamente possiamo personalizzare la nostra piccola giungla con qualche piantina che ci piace di più.
Il paesaggio prende definitivamente vita quando nel laghetto in mezzo all’isola nasceranno i triops, i fossili viventi, delle bizzarre creature a 3 occhi. Le loro uova non sono presenti nella confezione del gioco, per via delle leggi italiane, e devono essere richieste seguendo le istruzioni del voucher, una cosa da considerare se stiamo pensando ad un regalo. Le uova e il mangime ci verranno spediti gratuitamente.
La nuova versione 2017 de Il Mondo dei Dinosauri, oltre agli abitanti dell’isola, offre qualche altra attività a tema preistorico. E’ incluso un kit per creare dei fossili con il gesso, si può assemblare lo scheletro di un T-Rex e si può giocare con un’app di realtà aumentata.
Perché ci piace. Un bel kit per gli amanti dei dinosauri e non solo, che combina molte attività diverse, e addirittura un allevamento dei mostri preistorici!
#7. Formichiera Kit Base
di AntHouse
Età consigliata: 6 + anni
Se il classico pesce rosso o una solita tartaruga non fanno per vostro bambino, perché non provare ad allevare le formiche? Con questo kit si può costruire un vero formicaio in cameretta, senza essere invasi dai piccoli insetti!
Il kit base comprende uno stretto contenitore che andrà riempito con una mix di sabbia e argilla (in dotazione) e che ospiterà la nostra colonia. Le formiche pian piano formeranno dei tunnel e noi potremo ammirare il loro lavoro.
Poi c’è un contenitore più piccolo dove possiamo creare un mini giardino zen con una speciale sabbia decorativa e qualche sassolino. Qui metteremo anche una minuscola mangiatoia dove dovremo aggiungere ogni tanto qualche goccia del sciroppo proteico (inclusa nella confezione).
Le due aree della formichiera si collegano con un tubicino che offre un passaggio ai suoi piccoli abitanti.
Ovviamente tutto l’ambiente è ben chiuso per evitare le fughe. E le formiche? Il kit comprende già una regina con la sua personale colonia di formiche operaie!
Perché ci piace. Un originale modo di osservare la natura direttamente sulla scrivania. Una curiosa alternativa ai soliti piccoli animali domestici.
#8. Gioca Green – Kit per coltivare piante aromatiche
di Quercetti
Età consigliata: 5 + anni
La nuova linea Gioca Green di Quercetti è stata creata per educare bambini e ragazzi al rispetto alla natura ma anche al rispetto per il lavoro che si cela dietro la frutta e le verdure. Sono dei kit completi per provare a far crescere un piccolo orticello e variano dalle confezioni con un singolo ortaggio e fiore da coltivare, fino ai set da quattro, come il kit per coltivare i fiori e questo per coltivare le piante aromatiche.
Ogni kit è fornito di dischetti di torba o terriccio, alcuni vasetti in torba biodegradabile, sottovasi in polpa di cellulosa, stecche di legno dove scrivere i nomi delle future piante e, ovviamente, i semi. Questo particolare set comprende i semi di basilico, origano, prezzemolo e salvia, che ci torneranno utili anche in cucina. Tutto il materiale è rigorosamente Made in Italy e 100% biodegradabile.
Un piccolo libriccino spiega passo a passo come seminare e coltivare il nostro orticello. E’ presente anche una ruota della semina, un calendario che indica il tempo giusto per la semina di diverse piante e di quali cure hanno bisogno per crescere bene.
Perché ci piace. Un bel kit molto ecologico che comprende tutto l’occorrente per cominciare da subito a coltivare un mini orto.
#9. Nancy B Science Club Aquascope
di Educational Insights
Età consigliata: 8 + anni
Avete mai voluto il desiderio di osservare di la vita subacquea e senza dover per forza tuffarsi? Con questo originale aquascope è possibile farlo!
L’aquascopio è lo strumento perfetto per spiare comodamente la misteriosa vita degli abitanti d’acqua. Le sue lenti sono capaci di ingrandimento 5x ed è dotato di una luce led per vedere ancora più chiaramente sott’acqua. Sul lato si trova un particolare elemento capace di rilevare la temperatura dell’acqua (in gradi Celsius e Fahrenheit) e che fa anche da riga, se per caso vogliamo misurare qualche creatura che abbiamo trovato.
Ad accompagnare questo originale strumento c’è un libriccino (purtroppo in inglese) in cui si parla di alcuni dei più comuni abitanti del pianeta acquatico e in cui si propongono alcuni esperimenti da fare. Inoltre ci sono alcune pagine per prendere degli appunti e scrivere un diario delle osservazioni scientifiche.
Perché ci piace. Un originale strumento per tutti gli aspiranti biologi marini.